Tenuta di
Caprino Veronese

È la sede principale dell’azienda. I vigneti acquistati nel 1965 da Raffaello Cottini, padre di Diego, si estendono per 50 ettari. La Cantina, moderna e sostenibile, è stata ristrutturata nel 1995 ed è orientata al risparmio energetico e al minor impatto ambientale. Ancora oggi è tra le più ecologiche in Italia. La struttura accoglie i visitatori attraverso percorsi di esperienza del vino in cantina e nei vigneti e nel negozio dedicato alle Eccellenze della produzione Cottini.

Tenuta di Tregnago

Oggi i nostri vigneti in Valpolicella si estendono per circa 45 ettari. Qui si trova il nostro Fruttaio, la struttura dedicata all’appassimento delle uve, posizionato sulla sommità della collina che divide la Valle di Illasi da quella di Mezzane, luogo ideale per la naturale areazione. Palazzo Maffei, immerso in questi vigneti, è la nostra “Casa di Campagna” dedicata all’ospitalità ed al relax degli ospiti. Ideale per un’esperienza dedicata al vino, alle vigne, alla Natura in assoluta calma, è possibile anche pernottarvi.

Cantina di
San Pietro in Cariano

Al centro della Valpolicella Classica, dove siamo nati, la cantina è il cuore pulsante della nostra vinificazione per la produzione dei vini a denominazione Valpolicella. Strutture e tecnologie all’avanguardia qui ci permettono di seguire in modo agevole il processo di produzione e maturazione dei nostri Amarone, Valpolicella Superiore Ripasso, Valpolicella Superiore, Recioto.

Tenuta di Sirmione

I vigneti del territorio del Lugana, a sud del Lago di Garda, sono l’ultima acquisizione delle Tenute Cottini. La bellezza del luogo, la raffinatezza e l’eleganza del vino Lugana doc, sempre più apprezzato nel mondo e richiesto dai nostri clienti, e la vicinanza alla sede principale dell’azienda, ne hanno fatto una scelta sicuramente naturale oltre che strategica.

Tenuta di
Caprino Veronese

È la sede principale dell’azienda. I vigneti acquistati nel 1965 da Raffaello Cottini, padre di Diego, si estendono per 50 ettari. La Cantina, moderna e sostenibile, è stata ristrutturata nel 1995 ed è orientata al risparmio energetico e al minor impatto ambientale. Ancora oggi è tra le più ecologiche in Italia. La struttura accoglie i visitatori attraverso percorsi di esperienza del vino in cantina e nei vigneti e nel negozio dedicato alle Eccellenze della produzione Cottini.

Tenuta di Tregnago

Oggi i nostri vigneti in Valpolicella si estendono per circa 45 ettari. Qui si trova il nostro Fruttaio, la struttura dedicata all’appassimento delle uve, posizionato sulla sommità della collina che divide la Valle di Illasi da quella di Mezzane, luogo ideale per la naturale areazione. Palazzo Maffei, immerso in questi vigneti, è la nostra “Casa di Campagna” dedicata all’ospitalità ed al relax degli ospiti. Ideale per un’esperienza dedicata al vino, alle vigne, alla Natura in assoluta calma, è possibile anche pernottarvi.

Cantina di
San Pietro in Cariano

Al centro della Valpolicella Classica, dove siamo nati, la cantina è il cuore pulsante della nostra vinificazione per la produzione dei vini a denominazione Valpolicella. Strutture e tecnologie all’avanguardia qui ci permettono di seguire in modo agevole il processo di produzione e maturazione dei nostri Amarone, Valpolicella Superiore Ripasso, Valpolicella Superiore, Recioto.

Tenuta di Sirmione

I vigneti del territorio del Lugana, a sud del Lago di Garda, sono l’ultima acquisizione delle Tenute Cottini. La bellezza del luogo, la raffinatezza e l’eleganza del vino Lugana doc, sempre più apprezzato nel mondo e richiesto dai nostri clienti, e la vicinanza alla sede principale dell’azienda, ne hanno fatto una scelta sicuramente naturale oltre che strategica.